Ottimizzare gli ambienti piccoli non è un’impresa così titanica come spesso si pensa. Ci sono però degli accorgimenti e delle piccole regole da tenere bene a mente, ma non preoccupatevi, noi di Becchetti abbiamo la soluzione ideale e la vogliamo condividere con voi.
Negli ultimi anni lo stile contemporaneo e minimal hanno preso il sopravvento in moltissime abitazioni, il che non è un male per gli ambienti ristretti. Strutture e arredamenti polifunzionali e pluriaccessoriati sono il perfetto connubio tra gusto, praticità e semplicità.
Il giusto arredamento per gli ambienti piccoli
Leggerezza e consistenza sono il concept delle case con poca manovra ma, nonostante tutto, si può optare per una combo che ci faccia sentire accolti e benvenuti ogni volta che rientriamo fra le mura:
• Forme morbide
• Piani d’appoggio
• Vani semi-nascosti
• Porte scorrevoli e maniglie ad anello cascante
Non potendo scegliere un arredamento ricco, i complementi d’arredo diventano essenziali: particolari minimi che vengono percepiti e processati dal nostro cervello come essenziali per un forte impatto visivo ed emotivo.
Porte a scomparsa o filo-muro: protagoniste timide di una tendenza moderna
La necessità di porte è fondamentale per delineare gli ambienti della casa, seppur in una piccola si richiedano l’abbattimento delle pareti e spazi molto aperti.
Per questa ragione negli ultimi anni stanno spopolando le porte a scomparsa o filo-muro, ovvero porte che aiutano a delimitare gli spazi ma anche ad aprirli quando necessario, insomma, un elemento perfetto per questa tipologia di abitazioni.
Come le loro compagne, anche le maniglie hanno fatto la dieta, snellendosi fino a mimetizzarsi con la porta stessa. Il serramento diventa estetica d’arredo dove prevale non solo la funzionalità ma anche la bellezza stessa, arricchendo di stile e decoro la porta e l’ambiente in cui si trova.
Vuoi saperne di più? Manda un’e-mail a [email protected] per scoprire come le nostre 20+ finiture si potranno adattare al tuo stile.