maniglia colonnato e lampada di design

Per rendere la nostra realtà più concreta ai i clienti, abbiamo fatto un’intervista al designer Stefano Pasotti, in cui ci racconta la sua passione ed il suo percorso formativo.

Parlaci di te, del tuo lavoro e della tua formazione accademica

Mi chiamo Stefano Pasotti, sono un designer di prodotto industriale e professore all’università di Bologna.

Cresciuto e formato direttamente sul campo, ho studiato presso l’ITIS di Lumezzane per poi entrare nell’accademia di Bella Arti a Brescia in cui mi sono specializzato in disegno industriale.

Mentre frequentavo l’accademia Santa Giulia lavoravo presso una ditta specializzata in capillari in rame che mi ha permesso di comprendere diverse dinamiche nella costruzione di un progetto: dall’ideazione alla progettazione.

Attraverso questi anni di esperienza ho messo appunto la mia filosofia di vita e di lavoro: funzionalità come principio base.

Come sei entrato in contatto con Becchetti Bal?

Oltre ai molti produttori di posate, Lumezzane ospita una delle più antiche aziende nella produzione e progettazione delle maniglie.

Tramite contatti e amicizie comuni sono riuscito ad ottenere una chiamata con Marco, il proprietario.

Gli ho spiegato le mie idee ed i miei progetti, e l’azienda ha deciso di abbracciare questo nuovo modo di vedere, introducendo tendenze innovative nelle loro linee.

In cosa consiste la vostra collaborazione?

Dalla consulenza sui nuovi prodotti da lanciare allo studio vero e proprio della strutturazione delle maniglie in base alla richiesta.

Inoltre, cerchiamo sempre nuovi modi per comunicare come la creazione di video o la semplice rappresentazione grafica.

Parlaci di come è nata Colonnato

Considero Colonnato quasi come un mio figlio: un omaggio ai porticati di Bologna, città che oramai mi ospita da più di 3 anni, colma di colonne e capitelli in stile greco/romano e patrimonio UNESCO dal 2006.

È un prodotto realizzato interamente in ottone con lo sviluppo tecnico di Gianpietro Tonni, progettatore di Becchetti Bal. Insieme abbiamo creato una maniglia dall’aspetto classico ma con un’ergonomia moderna e funzionalista, specialmente grazie al tipo di materiale utilizzato che ci ha permesso di adattare diverse lavorazioni meccaniche.

Nonostante le quattro finiture disponibili, a mio avviso, l’ottone naturale è la scelta migliore perché gli viene conferita un’unicità estetica: riprende esattamente la superficie di una vera colonna greco/romana con tutte le caratteristiche di porosità.

Contattaci per maggiori informazioni



    Articoli correlati