Questa non vuole essere una lezione di storia…
…ma è la storia che è venuta a bussare alle nostre porte!
Solitamente si dice figli della tradizione, ma nel nostro caso, è Angelo Becchetti che iniziò un lavoro divenuto patrimonio storico-aziendale italiano. La sua figura divenne così importante nel mondo lavorativo della penisola, ed internazionale, che venne nominato Cavaliere del Lavoro.
Angelo accolse in sé tutti i forti valori e ideali della cultura romantica, risorgimentale ma soprattutto industriale, presentandosi come il principale artefice dell’evoluzione societaria, gettandosi sui mercati internazionali con i primi concetti di export.
Tutto iniziò nel 1907, quando Angelo prese le redini della fucina di famiglia aperta nel 1882.
140 anni di storia e innovazione delle maniglie Becchetti
La storia italiana del ‘900 è stata caratterizzata da forti scosse politiche, da guerre mondiali e da ideali di libertà. Questo non ha mai fermato l’animo temprato di Angelo, che nel secondo dopo guerra mise anima e corpo nella crescita e nella progressione.
La sua passione e cura al dettaglio rompono la barriera del tempo, intrecciando la storia della nostra azienda con lo sviluppo del design e dell’architettura, portandoci fino ai giorni nostri dove questi ideali ci consentono di rappresentare a livello globale la cultura italiana del Made in Italy, dell’innovazione e dell’apertura a nuovi mercati.
I luoghi storici dove troverai la firma Becchetti
L’impero di Angelo Becchetti si rivelò subito un successo, tanto da diventare un punto di riferimento importantissimo nel mondo dell’arredamento per l’acquisto di maniglie ed accessori.
Nei primi anni del Novecento, il marchio divenne noto tra gli arredatori più in vista d’Italia, tanto che ad oggi si possono ancora ammirare i lavori firmati da noi: il Vittoriale degli Italiani, la Residenza Reale di Re Baldovino del Belgio, Villa Feltrinelli, le sedi della Banca Cariplo, l’Andrea Doria e il Governatorato del Vaticano.
Non serve andare troppo indietro nel tempo, ad oggi la nostra firma la potrai trovare anche: alla Fenice di Venezia, al Danieli, l’hotel Cipriani, al Grand Hotel Dogi e al Grand Hotel di Rimini.
La nostra è una storia che non ci ancora a rivivere gli splendori del passato, ma ci consente di guardare al futuro con solidità ed evoluzione.
Soprattutto nel mondo di oggi, dove standardizzazione ed omologazione sono concetti noiosi ma semplici, noi risaltiamo per la nostra abilità di creare design originali, in linea con l’idea e le necessità del cliente.
Contattaci a [email protected] per scoprire di più!